Musei Roma
Al fine di rendere più facile la vostra ricerca dei musei pubblici e privati di Roma, abbiamo creato una lista particolareggiata dei siti internet dei musei in questione, dove potrete controllare orari di apertura e chiusura, informarvi sugli eventi organizzati, numeri utili delle segreterie dei musei, prenotazione biglietti e inoltre informazioni storiche dei musei e delle opere che vi sono all'interno.
Planetario: La realtà del nuovo Planetario di Roma è in un momento particolarmente felice, dato che si vanno diffondendo via via nuove strutture su tutto il territorio nazionale. La nuova sede del Planetario è situata presso i locali del Museo della civiltà romana all’EUR, che dotato di un nuovo proiettore tecnologicamente avanzato, sostituisce il vecchio Zeiss modello II.
In una serie di sale adiacenti, si sviluppa un Museo Astronomico che va ad integrare l’offerta didattico-culturale. L’associazione con il museo della Civiltà Romana mira a sottolineare come la cultura astronomica e scientifica, in generale debba essere inserita in un contesto storico, superando così la dicotomia scienze fisiche- scienze umane. Oggi vengono organizzati grandi eventi al fine di diffondere la cultura scientifica e astronomica divertendosi e senza mai studiare nell’accezione classica del termine.
Il comune ha messo a disposizione una pagine web in cui poter recuperare informazioni sul planetario, sugli orari di apertura e chiusura, sulle visite guidate, sulle mostre e sugli eventi legati all’attività del Planetario.
Musei Vaticani: I musei vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all’interno della Città del Vaticano, e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai Papi.
Il museo è stato fondato da Papa Giulio II nel XVI secolo. La Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Raffaello fanno parte delle opere che i visitatori dei musei possono ammirare durante il loro percorso. I Musei Vaticani, giustamente chiamati al plurale, sono in realtà un insieme di musei e collezioni. Attualmente comprendono: i Musei e gli ambienti visitabili dei palazzi Vaticani. Le opere sono suddivise secondo i periodi a cui appartengono: arte antica, arte medievale, arte rinascimentale e infine arte moderna.
Sul sito ufficiale dei musei vaticani troverete informazioni riguardo la storia dei musei, orari di apertura e chiusura, prenotazione biglietti, servizi e consigli utili per la visita.
Galleria Nazionale d'Arte Antica: La galleria Nazionale d’Arte Antica si trova a Roma in due locazioni distinte: Palazzo Barberini e Palazzo Corsini.
Palazzo Barberini fu progettato per papa Urbano VIII da Carlo Maderno (1556–1629) sulla precedente collocazione di Villa Sforza. Palazzo Corsini, noto in precedenza come Palazzo Riario è un edificio del XV secolo ristrutturato nel XVIII secolo dall’architetto Ferdinando Fuga, per il cardinale Neri Maria Corsini.
La collezione della galleria, che occupa quasi interamente il primo piano del palazzo Barberini comprende lavori di grandi maestri della pittura italiana e straniera, del XVI e XVII secolo quali Raffaello e Caravaggio.
La galleria Corsini presenta dipinti dal XIV al XVIII secolo, con prevalenza di autori sei e settecenteschi, sculture antiche e moderne, bronzi e mobili del settecento. Sono bene rappresentate la scuola romana, napoletana e bolognese soprattutto del seicento.
Per recuperare informazioni riguardo orari di apertura e chiusura della galleria, prenotazione biglietti, catalogo libri e altro ancora vi consigliamo di visitare il sito ufficiale della Galleria Nazionale d’Arte Antica.